Salta al contenuto principale

Dal 6 ottobre 2025 il Comune di Fagnano Castello ha dato avvio alle operazioni di rilevazione previste dal CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2025

CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2025

Data :

13 novembre 2025

Dal 6 ottobre 2025 il Comune di Fagnano Castello ha dato avvio alle operazioni di rilevazione previste dal CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2025
Municipium

Descrizione

Dal 6 ottobre 2025 il Comune di Fagnano Castello ha dato avvio alle operazioni di rilevazione previste dal Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025. Il Censimento permanente è realizzato dall’Istituto Nazionale di Statistica ed ha cadenza annuale. Le famiglie coinvolte nel Censimento partecipano a una delle tre rilevazioni campionarie previste quest’anno: la rilevazione Areale A, la rilevazione Areale L e la rilevazione da Lista.
In questa edizione il Comune di Fagnano Castello è coinvolto nella rilevazione da Lista e l’indagine interessa un campione di 256 famiglie, distribuite in tutto il territorio comunale.

A partire dal 12 novembre 2025, i rilevatori contatteranno le famiglie che non hanno compilato il questionario on line per prendere un appuntamento e compilarlo a domicilio o presso il Centro Comunale di Rilevazione (CCR), nella sede comunale. L’assistenza dei rilevatori e degli operatori comunali alla compilazione del questionario del Censimento è gratuita e su appuntamento. Il Censimento della popolazione terminerà il 23 dicembre 2025, parteciparvi è un obbligo di legge.
Dal 10 dicembre fino al 23 dicembre 2025 non sarà più consentita l’autonoma compilazione on line del questionario da parte delle famiglie e le uniche modalità di rilevazione possibili saranno le seguenti:
- contatto telefonico da parte di un operatore comunale o di un rilevatore per effettuare l’intervista;
- visita a casa di un rilevatore, anche su appuntamento, per effettuare l’intervista faccia a faccia;
- intervista faccia a faccia con un operatore presso il Centro Comunale di Rilevazione sito presso la Residenza Municipale (Ufficio Tecnico - Settore LL.PP.). 
Confidando nella massima collaborazione da parte delle persone coinvolte nella rilevazione, si ricorda che rispondere è obbligatorio come previsto dal Programma Statistico Nazionale. Le famiglie coinvolte sono tenute alla compilazione e trasmissione del questionario ISTAT, in modo completo e veritiero. 
La mancata o incompleta risposta ai questionari è sanzionabile dall’Istat nella misura minima € 206,00 e massima di € 2.065,00 (art.11 d.Lgs. n.322/1989).
I dati raccolti possono essere utilizzati solo per fini statistici e non possono essere comunicati ad altre istituzioni o persone, se non elaborati e pubblicati sotto forma di tabelle e in modo tale che non sia possibile alcun riferimento a persone identificabili. L’assistenza alla compilazione del questionario è completamente gratuita.

Info e contatti:
- Centro Comunale di Rilevazione (CCR) attivo presso la sede dell’Ufficio Tecnico - Settore LL.PP. in Via G. Garibaldi, 106, tel. 0984/525105 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12:00 ed anche nel pomeriggio delle giornate di lunedì e giovedì dalle 15:30 alle 17:30
- Numero Unico Istat 1510 attivo tutti i giorni dal lunedì al sabato dal 29 settembre al 23 dicembre dalle ore 09:00 alle ore 21:00
- I rilevatori sono contattabili tramite i numeri di telefono cellulare indicati nelle locandine e nei biglietti da visita che lasciano, al loro passaggio, nelle cassette postali dei cittadini interessati alla rilevazione, oppure chiamando l’Ufficio comunale di Censimento o il Centro Comunale di Rilevazione.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito ISTAT https://www.istat.it/it/censimenti/popolazione-e-abitazioni.

Il Responsabile UCC
Responsabile del Servizio Tecnico - Settore N.1
Ing. Catia Pantalena

Ultimo aggiornamento: 13 novembre 2025, 16:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot